prologo - Indice generale - Indice semi - Indice maree
english ||| français

=============================================================

Indice maree.

Se su un tablet, impostare il display verticalmente; se su un smart phone, impostarlo orizzontalmente.

Per facilitare la lettura, conformare la colonna del testo sulla riga qui sotto.

=============================================================

Per ritornare al prologo sulle maree.

=============================================================

Itinerario 2.1 - Sulla teoria corrente sulle maree.

2.1.1 - Rappresentazione classica delle maree.
2.1.2 - Due contributi.
2.1.3 - Ipotesi.

=============================================================

Itinerario 2.2 - Le maree in breve.

Itinerario 2.3 - Come iniziò questa ricerca sulle maree.

Quando un'area di conoscenza, data per scontata, viene invece trovata essere terra incognita.

(prima versione 2019-02-16,
ultimo aggiornamento 2021-09-03)

Questo itinerario traccia il difficile inizio della raccolta di dati, destinati a comprendere, a partire dal comportamento dell'acqua, se anch'essa è soggetta a processi cumulativi dissipativi, indotti dal suo movimento rispetto alla Luna (e al Sole). Vi si mostra come la nostra mente trova difficile accettare qualcosa che gli è nuovo.

2.3.0 - Titolo, sottotitolo e avvertenza.
2.3.1 - Introduzione ad una ricerca ai suoi inizi.
2.3.2 - Problemi da risolvere.
2.3.3 - Una forza non considerata.
2.3.4 - L'attenzione viene portata sull'acqua.
2.3.5 - A caccia di eventi discontinui.
2.3.6 - Le figure d'acqua.
2.3.7 - Problemi di percezione.
2.3.8 - Prospettive.

Itinerario 2.4: le figure d'acqua.

Nell’acqua liquida la “forza d” agisce spesso ma su poche molecole per singolo evento. Di conseguenza, i processi della formazione della marea, sono diffusi ma nascosti all’occhio nudo, salvo in luoghi e a dei momenti particolari. Allora il fenomeno è amplificato e si rivela essere dovuto a una variazione della densità dell’acqua.

2.4.1 Ciclo cumulativo dissipativo nell'acqua.
2.4.2 Il test Z prende forma.
2.4.3
Osservatorio naturale per lo studio delle maree.
2.4.4
Il test Z: amplificare un fenomeno nascosto.
2.4.5 Le figure d'acqua.
2.4.6
Onde di densità.
2.4.7
Altri casi significativi.
2.4.8
Differenze tra onde ordinarie e onde di densità.
2.4.9
Proposta di un osservatorio per lo studio delle maree.

========================================================

Itinerario 2.5: il meccanismo delle maree.

Viene proposta per le maree un'ipotesi di meccanismo, seguendo l'approccio di considerare le onde di marea la conseguenza in ritardo della variazione, in tempi diversi, della densità dell'acqua, e del suo volume, all'interno di un bacino.

2.5.1 Il meccanismo delle maree - introduzione.
2.5.2 I bacini di marea.
2.5.3 La generazione della marea.
2.5.4 Variazione del livello dell'acqua.
2.5.5
Proprietà delle onde di marea.

Itinerario 2.6: esempi di onde di marea.

2010-06 2.6.1 Intervalli quasi eguali in una serie di onde di marea.
2010-06
2.6.2 Situazioni antitetiche, stessi effetti.
2010-06
2.6.3 Vicino ai quarti di Luna.
2010-06
2.6.4 Ruolo del Sole.

=======================================================

indice generale ||| © avviso di diritto d'autore ||| en ||| fr