======================================================
Itinerario 1. 3, pagina 4.
Forze conseguenti.
Le forze conseguenti sono quelle che producono degli effetti senza che vi sia degrado di energia.
======================================================
La disposizione della materia nello spazio produce, come conseguenza, due forze conseguenti, gravità e forza d, come postulata nella pagina precedente.
La prima forza conseguente determina il movimento, la seconda lo sfrutta nei processi cumulativi-dissipativi, alla fine dei quali, a date condizioni, ci sarebbe diminuzione di entropia, senza comportare conseguente diminuzione dell'energia disponibile.
Caratteristiche della forza d.
La forza d ha caratteristiche sue proprie, differenti da quelle della gravità, per quanto ruguarda la formula, la funzione, la discontinuità di azione, e i suoi effetti.
Infatti la forza d si differenzia dalla gravità per quanto riguarda:
(1) la formula (da definire);
(2) la funzione (agirebbe sulle energie configurazionali delle molecole);
(3) la discontinuità di azione (si manifesta a dei valori critici di velocità angolare, durante brevi episodi d'interazione);
(4) i suoi effetti (condizionati da scambi di calore; in senso cumulativo, quando il movimento sta crescendo; in senso dissipativo, quando il movimento sta diminuendo. Senza scambi termici contestuali e coerenti con la tendenza del movimento, la forza d rimane senza effetti.)
Inoltre, non si può escludere che la forza d possa operare solo in pianeti provvisti di un adeguato campo magnetico, ed una luna, massicia e non molto lontana.
======================================================