Itinerario 2.3, pagina 7.
===================================================
Esempi di figure d'acqua formatesi mentre un valore critico di velocità angolare della Luna si è mantenuto relativamente a lungo.
===================================================
Altri casi significativi.
Quando un parametro importante è ad un livello basso.
Vengono ora presentati due casi, sempre a variazione di velocità angolare zero, ma ove il fenomeno è stato compromesso dal paramentro spatiolo, che nell'occasione si trovava ad un livello molto basso.
Analisi delle onde d'acqua a densità variabile.
Tra le figure d'acqua, vi sono quelle chiamate onde di densità, in quanto appaiono essere causate da una variazione di densità dell'acqua.
Ebbene, ad oggi, tra onde ordinarie e onde di densità, sono state individuate ben nove differenze. L'analisi di dette differenze aiuta a cogliere la natura delle figure d'acqua.Vedere nella pagina seguente.
===================================================
Le altre pagine dell'itinerario 2.3.
2.3.1 Ciclo cumulativo dissipativo nell'acqua.
2.3.2 Il test Z prende forma.
2.3.3 Osservatorio naturale per lo studio delle maree.
2.3.4 Il test Z: amplificare un fenomeno nascosto.
2.3.5 Le figure d'acqua.
2.3.6 Onde di densità.
2.3.7 Altri casi significativi.
2.3.8 Differenze tra onde ordinarie e onde di densità.
2.3.9 Proposta di un osservatorio per lo studio delle maree.