© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français

prologo - indice generale - indice semi

prologo maree > indice maree

==============================================================

Itinerario 2.3, pagina 2. - Sulle maree.

--- 2.3.7 ---

Quando i processi cumulativi-dissipativi sono palesi.

Detti processi possono essere registrati quando si rendono palesi. Ciò succede ad almeno tre condizioni:
(1) quando l'acqua è ferma, ma non stagnante, e i due processi si alternano, in modo più o meno ordinato, fino quasi all'unisono (NB: si tenga presente che l'alternarsi dei due processi produce un continuo cambio di volume, e un apparente frenetico movimento, ma l'acqua rimane ferma);
(2) quando l'acqua si muove rispetto alla Luna ad una delle velocità angolari critiche per l'acqua;
(3) che i valori di (2) siano pure di lunga durata, cioè che la loro variazione /hr sia zero, o molto vicina allo zero - come mostra il grafico.

Esempio.

Il fenomeno ha avuto luogo il 18 marzo 2011, u10.59, al punto c del calendario, alla velocità angolare critica di deltini 139,4/hr.

In tale data e ora si è prodotto il fenomeno che io chiamo delle “figure d'acqua” (quando le forme tendono al quadrato). In altre circostanze appaiono invece le “onde di densità” (quando le forme tendono a dei rettangoli o a delle striscie).

In condizioni molto particolari, quando l'acqua è del tutto ferma, il fenomeno può aver luogo anche in mare aperto.

--- 2.3.8 ---

Solo in alcune occasioni.

In alcune occasioni - quando la velocità angolare rispetto alla Luna raggiunge una delle velocità angolari critiche, e forse anche a causa di qualche altra ragione da studiare - ha luogo il fenomeno delle figure d'acqua e delle onde di densità, da me così interpretato.

È quando tutte le molecole d'acqua, ferme ed in sintonia tra loro, in un volume significativo di almeno un metro cubo, si alternano all'unisono, in tempi ravvicinati, tra le due fasi cumulative e dissipative.

Come evidenziano i filmati, la differenza del volume occupato dall'acqua nelle due fasi - cumulative e dissipative - è notevole.

Una scommessa.

A questo punto sarei portato a scommettere che il volume maggiore viene raggiunto in fase cumulativa, senza escludere che potrebbe succedere proprio il contrario. Quindi è meglio non scommettere.

--- 2.3.9 ---

Quando succede.

Il fenomeno succederebbe quando il movimento di un grande numero di molecole d'acqua, rispetto alla Luna, insiste per un tempo prolungato, su una velocità angolare critica valida per l’acqua, rendendo così visibile il fenomeno della variazione della sua densità, sia pure in un'area ristretta.

In definitiva, riassumendo, ricordo due condizioni del fenomeno. Esso può succedere: (1) quando il movimento di acqua non stagnante è molto ridotto; e (2) quando il movimento di molte molecole d'acqua, rispetto alla Luna insiste, per un tempo prolungato, su una delle velocità angolari critiche, alle quali questo fenomeno può aver luogo.

Di conseguenza, il fenomeno è meglio definito quando la velocità angolare rispetto alla Luna varia di poco, e di conseguenza la durata di un valore di velocità angolare critica, quando capita, dura a lungo.

Il ché può succedere vicino ai punti a, b, c, d del calendario utilizzato per i semi, ma anche lontano da questi punti, in rare occasioni.

itinerario 2.3, pagina 3

==============================================================

indice maree