© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français

prologo - indice generale - indice semi

prologo maree > indice maree

==============================================================

Itinerario 2.3, pagina 3. - Sulle maree.

--- 2.3.10 ---

Osservatorio astronomico di Lusenzo.

Uno dei luoghi in cui l'acqua è di frequente ferma, ad ogni variare di marea, è la Laguna di Lusenzo sud, tra Sottomarina e Chioggia, non lontano da Venezia.

È dove può aver luogo, relativamente di frequente, il fenomeno delle “figure d'acqua” e delle “onde di densità”, e dove è stata eseguita buona parte di questa ricerca.

È là che si può osservare gli effetti dei movimenti della Luna e del Sole sulla marea. Un vero osservatorio astronomico.

Il fenomeno appare più di frequente a sud dell'isola, meglio se lontano dai due canali. Può succedere sia in aumento di marea, che in diminuzione. Ma qui consideriamo solo il secondo caso.

Nella mia interpretazione, quando l'acqua della laguna di Lusenzo deve defluire verso il mare, essa è come incerta attraverso quale canale passare - se quello posto a est dell’isola che unisce Chioggia a Sottomarina, o quello posto ad ovest - e rimane ferma.

Anche dopo aver già iniziato a scendere di livello, nel settore lontano dai due canali che conducono al mare, essa rimane ferma a lungo.

--- 2.3.11 ---

Figure d'acqua.

Durante la mia ricerca, ho potuto registrare le foto qui sotto, quelle che io chiamo “figure d'acqua”, vere e proprie protuberanze d'acqua, testimoni di un cambiamento di densità in corso, disposte in griglie più o meno ordinate, che ora presento nel resto dei sei itinerari dedicati alle maree, se possibile assieme alle circostanze in cui le registrazioni hanno avuto luogo.

--- 2.3.12 ---

Onde di densità.

video Lusenzo-2010-07-21u0700

--- 2.3.13 ---

Frequenza della marea.

Nella maggior parte dei bacini di marea, la frequenza della marea è bi-diurna. Questa frequenza diventa diurna quando la forza del campo magnetico locale è superiore ad un dato livello.

Lo stesso succede nei semi, come mostra l'esperimento B.

--- 2.3.14 ---

Per registrare come la marea viene generata.

Per registrare le varie fasi della marea, come capire come essa si sviluppa, devi andare in luoghi particolari, simili alla Laguna di Lusenzo. A date condizioni, questi luoghi diventano come delle lenti astronomiche, così che il fenomeno può essere amplificato e visto come esso è.

Succede quando molte molecole d’acqua - tutte assieme nello stesso tempo, all'unisono - si trovano a muoversi, per esempio rispetto alla Luna, ad una delle velocità angolari critiche.

Avvertenza.

Ma con l’avvertenza che la nostra mente censura il fenomeno, perché nuovo ed inatteso. Esso può essere osservato di norma solo in foto e filmati. Con l'eccezione di chi ha una mente che si è liberata di questa censura. Come è successo nel mio caso, dopo due anni di osservazioni, come spiegherò nel prossimo itinerario.

itinerario 2.4

==============================================================

indice maree