Effetti del movimento della Luna su semi e maree.

Esiti della ricerca eseguita da Pietro Baruffaldi.

=========================================================

Se su un tablet, impostare il display verticalmente; se su un smart phone, impostarlo orizzontalmente.

Per facilitare la lettura, conformare la colonna del testo sulla riga qui sotto.

=========================================================

edizione 23.1 - 2023-09-03

english ||| français ||| © avviso di diritto d'autore

introduzione: pagina 1 ||| pagina 2

indice generale ||| indice semi

In questa prima pagina dell'introduzione:
1 Prologo (sui processi cumulativi-dissipativi);
2 Come aumentare i raccolti.

=========================================================

---- 1 ----

Prologo.

Evoluzione e seconda legge della termodinamica.

In questo sito vado a rispondere alla domanda - posta da Erwin Schrœdinger, da Leon Brillouin e da altri - di come sia possibile accordare
(1) il fatto dell’evoluzione qui sulla Terra, che porta all’aumento di complessità e sviluppo delle varie forme di vita,
(2) con la seconda legge della termodinamica, che porterebbe invece ad una diminuzione di complessità e di sviluppo, e alla così detta “morte del calore”.

Antidoto alla seconda legge della termodinamica.

La seconda legge della termodinamica racconta metà della storia.

Come vedremo, gli effetti della seconda legge della termodinamica vengono compensati da un motore, quello dei processi cumulativi-dissipativi, assistito da due forze conseguenti, la gravità (dovuta all’interazione tra materia ed altra materia), e la “forza d” (dovuta al movimento angolare rispetto ad altra materia).

La gravità determina il movimento, la “forza d” lo sfrutta.

Nel pianeta Terra, i processi cumulativi-dissipativi permettono una diminuzione di entropia, senza degrado di energia.

Come i processi vengono attivati.

I processi cumulativi-dissipativi hanno luogo a modalità così peculiari, che è come se avessero una loro firma.

Essi sono attivati:

(1) dal movimento angolare rispetto ad altra materia;

(2) e da scambi di calore, prima prestati, quando detto movimento aumenta (fase cumulativa), e poi restituiti, quando detto movimento diminuisce (fase dissipativa);

(3) ma tutto questo può succedere solo quando il movimento è su velocità angolari critiche.

Per questa ultima ragione, essi possono aver luogo solo durante brevi episodi d’interazione. Salvo quando detto movimento insiste a lungo su una velocità angolare critica.

Prima di continuare con la teoria, preferisco dare al lettore il messaggio che sto parlando di cose concrete ed utili. A questo fine, a mo’ di intervallo, presenterò una applicazione.

---- 2 ----

Applicazione in agricoltura.

La comprensione del modo in cui detti processi si svolgono, mi ha permesso di mettere a punto una procedura, di pubblico dominio, per migliorare la germinabilità dei semi, aumentare i raccolti nell’ordine dal 30 al 50 per cento (a parità di tutte le altre variabili), e favorire l’apparato radicale, che va più in profondità, così utile in caso di siccità.

Come aumentare i raccolti.

I semi gestiscono la loro capacità germinativa, in modo da mantenerla a lungo, grazie ai processi cumulativi-dissipativi, i quali di solito si svolgono con un’efficienza ridotta, perché lasciati al caso.

La scoperta mi ha permesso di mettere a punto una procedura, intesa a renderli più efficienti.

Questa sembra una procedura paradossale. Invero, è la “forza d” a cambiare la logica da usare in questo caso. Un po' di aumento di entropia, durante la fase cumulativa, favorisce una sua più grande riduzione, durante la successiva fase dissipativa.

Quando i semi sono fermi rispetto alla Terra.

La procedura per migliorare la capacità germinativa dei semi tiene conto dei calendari, di quando vi hanno luogo i processi dissipativi dopo la semina.

Essendo i semi per lo più fermi rispetto alla Terra, è soprattutto il loro movimento angolare rispetto alla Luna ad avere effetto.

I calendari di semina.

In questo sito, i calendari di semina non indicano la velocità angolare dei semi rispetto alla Luna, ma la velocità angolare oraria della Luna, nel suo giro attorno alla Terra, definito in 86400 deltini, ed eseguito in un mese siderale.

Di conseguenza, le fasi cumulative possono aver luogo quando detto movimento viene indicato in diminuzione (periodi b-c; d-a), mentre le fasi dissipative possono aver luogo quando detto movimento viene indicato in aumento (a-b; c-d).

calendario del ciclo 2022-2026 ||| legenda

Tutti gli esperimenti sui semi, pubblicati in questo sito, sono stati eseguiti in campo aperto, non in serra. Tuttavia, al fine di rispettare i tempi del ciclo, la procedura è meglio eseguita dove si può controllare il tempo della fornitura di acqua, come può aver luogo in una serra, piuttosto che essere dipendenti dai capricci del meteo.

Al fine di evitare il depauperamento del suolo, la procedura richiede inoltre un congruo avvicendamento delle culture, alternando specie miglioratrici, specie preparatrici e specie depauperanti.

Questo permetterebbe anche di sostenere minori costi in termini di fitosanitari e fertilizzanti. A questo proposito, sarebbe da evitare l’uso di fertilizzanti di origine fossile, perché nocivi alla qualità del prodotto e all’ambiente, soprattutto sul lungo termine.

Esempio di “esperimento E”.

Esito del raccolto di due gruppi di semi (5+5), della stessa qualità, tenuti a due temperature differenti nella fase cumulativa (periodo d-a). La semina dei due gruppi ha avuto luogo nello stesso tempo il 7 aprile 2005, il giorno che precedeva l’inizio della fase dissipativa (periodo a-b).

Efficienza dei processi.

L’efficienza dei processi cumulativi-dissipativi nei semi varia nel corso di un ciclo di 18,6 anni, a causa della diversa variazione della declinazione della Luna rispetto all’equatore. All’interno di questo ciclo vi sono 7 anni di bassa efficienza, durante i quali, nel corso dei secoli, vi sono stati crisi alimentari gravi.

Per i dettagli, vedere nell’indice semi.

itinerario 1.1 Applicazione;
itinerario 1.2 Osservazioni ed esperimenti;
itinerario 1.3 Interpretazione dei fenomeni.

=========================================================

In questa prima pagina d'introduzione, è stata presentata in breve l'argomento del sito, i processi cumulativi-dissipativi, e la relativa applicazione in agricoltura.

Nella seconda pagina d'introduzione sono trattate in breve le soluzioni a due problemi della fisica, che i processi cumulativi-dissipativi permettono.

SEGUE introduzione, pagina 2

=========================================================