1.2.6 Esempi di esperimenti E.
========================================================
prologo > indice > indice semi ||| © avviso di diritto d'autore ||| en ||| fr
========================================================
Due esempi già presentati nell'itinerario 1.1,
Esempio in anno di bassa efficienza (pagina 1.1.2).
Esempio in anno di alta efficienza (pagina 1.1.3).
Procedura paradossale più o meno necessaria.
La procedura paradossale (abbassare la germinabilità dei semi in fase cumulativa) è utile soprattutto durante un anno di germinabilità debole (quando la durata degli episodi d'interazione è breve, a ragione della grande variazione dei valori della velocità angolare della Luna).
Procedura paradossale come polizza di assicurazione.
Eseguire la procedura paradossale in vista della semina è come acquistare una polizza di assicurazione.
Cinque esempi.
Esempio 1: periodo cumulativo prima della semina: episodi d'interazione lunghi a sufficienza; temperatura ambiente abbastanza elevata; la procedura paradossale, applicata al campione dell'esperimento, si rivela superflua.
vedere esempio 1 (girasole)
Esempio 2: lunga fase cumulativa da record, di 18 giorni; una temperatura più che discreta; non si è provveduto ad alcun supplemento di calore; è bastato seminare all'inizio della fase dissipativa; produzione +15% rispetto al normale.
vedere esempio 2 (colza)
Esempio 3: quando la durata degli episodi d'interazione è breve.
Esempio 4: Lo svolgimento della fase dissipativa richiede molto meno tempo rispetto a quello richiesto dalla fase cumulativa.
vedere esempio 4
Esempio 5: mini prova estemporanea in periodo di totale siccità.
vedere esempio 5 (totale siccità)
--- ooo ---
Sviluppo della ricerca, in merito ai valori critici.
Una volta che si conosceranno i vari valori critici di velocità angolare, si potrà agire in modo non casuale.
========================================================